NEWS

Birra: La festa delle feste, l’Oktoberfest

L’Oktoberfest è indubbiamente una delle feste popolari più amate al mondo. Giunta ormai alla 190° edizione è iniziata il 20 settembre e terminerà il 5 ottobre sulla Theresienwiese di Monaco di Baviera. La storia dell’Oktoberfest trae le sue profonde radici nel lontano 1810, esattamente al 12 Ottobre, quando l’allora principe ereditario bavarese Ludwig prese in sposa la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen di Sassonia. I festeggiamenti dello sposalizio durarono 5 giorni ed estesi a tutti i cittadini in un grande prato “Wiese”, nella periferia della città. Quel prato da allora venne rinominato “Theresienwiese”, in onore della sposa. I festeggiamenti piacquero a tal punto che si decise di ripeterlo l’anno successivo e farlo diventare un evento nazionale. Inziò così la lunga tradizione dell’Oktoberfest.

Nel 1950 si aggiunse una nuova cerimonia di apertura cioè l’“O’Zapft is!” che in italiano significa “è stappato”. Da allora, dopo la sfilata di apertura dei proprietari dei birrifici denominata “Wiesn-Einzug der Festwirte und Brauereien” presso la tenda Schottenhamel, il sindaco in carica di Monaco alle ore 12.00 in punto, apre, a colpi di martello, il primo barile della festa. Da questo momento in poi l’Oktoberfest ha ufficialmente inizio e può cominciare a essere servita birra. Nel 1984 i barili di legno vengono sostituiti da barili più pratici di metallo ricoperto in legno, che garantiscono una migliore conservazione della birra, preservando contemporaneamente la tradizione.

Le birre dell’Oktoberfest, appartengono alla varietà di birra chiamata Märzen. Ancor prima delle moderne tecniche di refrigerazione, questo tipo di birra era prodotta in marzo. Per questo poteva essere consumata solo alla fine dell’estate o a inizio autunno. Come tutte le birre tedesche, la birra dell’Oktoberfest è prodotta secondo rigorosi standard tedeschi, sanciti da un editto chiamato “Reinheitsgebot”, il decreto di purezza della birra. In vigore dal 1516, ne definisce con precisione i quattro ingredienti consentiti nella fabbricazione della birra: orzo, luppolo, malto e lievito.

Le fabbriche di birra della città si attengono ai processi produttivi consentiti e rispondono al requisito più importante ovvero essere a Monaco di Baviera. Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu, Paulaner e Spaten sono le uniche ad avere il permesso di servire la birra durante l’Oktoberfest. Tra stand grandi e piccoli, per un totale di 35 tendoni ci sono posti a sedere per 98.022 visitatori alla volta e questo rende davvero questa festa unica al mondo.

Se non ci siete mai stati, vi consigliamo di farci un salto perché è un’esperienza unica e soprattutto siete ancora in tempo per qualche giorno.
Noi sicuramente vi aspetteremo là. Prost.
Parola di Stocchetti.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Birre

Birra: La festa delle feste, l’Oktoberfest

L’Oktoberfest è indubbiamente una delle feste popolari più amate al mondo. Giunta ormai alla 190° edizione è iniziata il 20 settembre e terminerà il 5 ottobre...

Spirits

Spirits: La 7 Vidas e Milo Manara

La 7 Vidas è più di un tequila, è un omaggio a una storia di passione, tradizione e sogni che non smettono mai di vivere. Per...

Birre

Birra: HB a Ferragosto, leva il caldo di torno

Hofbräu Monaco è sinonimo di piacere della birra bavarese, ospitalità e convivialità. La combinazione unica di tradizione secolare, moderna artigianalità birraria e stile di vita bavarese...

Vino

Vino: il rimedio al caldo estivo

L’estate 2025 si preannuncia piena di sorprese, proprio come i vini che abbiamo selezionato. Tre Paesi diversi, tre mete turistiche e tutto per trovare una soluzione...

Spirits

Spirits: Padre Azul

La tequila è un distillato originario del Messico, ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione dell’Agave Blu, conosciuta anche come Agave tequilana, prodotto originariamente nella località messicana...

Birre

Birra: La birra del silenzio

La Trappe è una birra artigianale autentica con un sapore che va oltre. Assaggiandola attentamente, si riconosce l’ingrediente più importante, indissolubilmente legato ai monaci, la tranquillità....

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.