Nata nel 1793 come Spezieria, Cedral Tassoni è un’azienda italiana con sede a Salò, sulla riva bresciana del Lago di Garda. Nel 2018 l’azienda ha celebrato 225 anni di attività, un traguardo importante. Guidata dalla stessa famiglia da quattro generazioni, negli anni l’azienda si è evoluta fino a diventare un marchio noto ed evocativo, capace di far breccia nel cuore degli italiani e di perdurare al di là delle mode.
Oggi Tassoni, un’eccellenza a livello mondiale, è riconosciuta come una delle poche realtà che controlla in modo costante e puntuale la filiera, a garanzia di qualità dell’intero ciclo di vita del prodotto. Le peculiarità della storia di Cedral Tassoni sono gli elementi fondamentali che hanno contribuito a creare prodotti di successo distribuiti in tutto il mondo: la tradizione di distillare infusi idroalcolici, il rispetto delle materie prime e una filiera controllata che produce i propri aromi, dalla selezione dei frutti alla preparazione degli aromi, all’imbottigliamento al prodotto finito, con una lungimiranza e un nome che ancora oggi, dopo due secoli di storia, delizia i palati dei veri intenditori con un gusto che non smentisce mai.
E dopo la grandissima novità del gin da noi presentato qualche settimana fa, siamo super fieri di presentarvi un altro prodotto dalla tradizione tipicamente italiana, il Bitter!
Dalla sapiente miscelazione di piante, erbe e radici nasce il Bitter Tassoni. Pulito, gradevole al palato, piacevolmente amaro e intensamente aromatico, il bitter è la base di famosissimi cocktails made in Italy che, però, hanno conquistato la scena internazionale. Ideale sia come aperitivo che come digestivo, con la sua caratteristica nitidezza offre all’intenditore una ricchissima gamma di profumazioni che si sprigionano lentamente, con composta e raffinata armonia.
Questo prodotto non vuole cercare di entrare in competizione con il milanese Campari volendosi sostituire a lui, ma gli si affianca proponendosi come il “fratello gentile”, in quanto molto più morbido.
Le note vegetali ed officinali spiccano, ma ad essere smussata qui è la parte amaricante, molto meno intensa rispetto ad altri bitter più tradizionali.
Queste note, volutamente diverse ne conferiscono un utilizzo trasversale: può essere quindi impiegato sia per drink complessi come nota amaricante delicatissima, in americani dalla connotazione territoriale più rotondi ed aromatici, sia in abbinamento con la cedrata per il classicissimo “Apertass”.
Poteva Cedral Tassoni creare un prodotto che contenesse il binomio tradizione-innovazione?!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Pasqua Vino
Vino: Il vino perfetto per Pasqua 2025
La Pasqua quest’anno cade nel pieno della Primavera quando ormai tutte le piante sono in fiore e il clima è particolarmente piacevole per mangiare all’aria aperta,...
Spirits
Spirits: la primavera risveglia i sensi
Il mese in cui inizia la primavera, il mondo si risveglia così come i prodotti consigliati da noi di Stocchetti Bevande. È difficile pensare ad un...
Birre
Birra: Heineken la birra, il mito
Heineken è una delle birre più conosciute al mondo. Nonostante sia servita in più di 192 Paesi, non ha mai dimenticato che la qualità non si...
Spirits
Spirits: le novità del 2025
Anno nuovo, vita nuova. È questo il detto giusto? Noi vogliamo partire carichi di idee, buoni propositi e nuovi prodotti. Vogliamo iniziare quest’anno presentandovi le nostre...
Natale Vino
Vino: Il Natale con Stocchetti
Dicembre è il mese più magico dell’anno. Le strade si trasformano e i locali si animano. Le proposte da farvi potrebbero essere molteplici, ma vogliamo puntare...
Birre
Birra: un ponte per Brooklyn
La Brooklyn Brewery è nata dal sogno di tornare a produrre birra a Brooklyn, un tempo una potenza della produzione di birra americana. Oggi i suoi...