In generale, quando si parla di vino, non si può non parlare di tutti gli odori e gli aromi che esso stesso evoca nel momento in cui avviciniamo il bicchiere al naso. Le capacità olfattive di ognuno di noi ci permettono di distinguere tra un’enorme varietà di profumi che spaziano dalla frutta, ai fiori, alle spezie e persino ai minerali. Non è necessario essere esperti di vini per capire quali sono i profumi che ti evocano piacevoli ricordi e sensazioni. Bisogna, però, essere capaci di determinare quali odori stiamo per annusare aprendo una bottiglia se vogliamo identificare le caratteristiche di quel determinato vino.
Come si esegue l’analisi olfattiva del vino?
Il procedimento di un’analisi olfattiva corretta si suddivide in più fasi:
– Annusare: il modo in cui un vino viene annusato gioca un ruolo fondamentale nell’analisi olfattiva. Si inizia ad annusare il vino con il calice in mano ben fermo, senza farlo muovere o roteare in nessun modo. Un vino può essere annusato in maniera lenta e profonda, per permettere la percezione di sostanze leggere; in maniera veloce e profonda generando la percezione delle sostanze più pesanti oppure in maniera sequenziale con respiri brevi per amplificare la percezione degli aromi e favorendo la comprensione delle sostanze volatili. In questa fase si avrà la percezione di tutti gli aromi leggeri e delicati che verrebbero probabilmente dispersi nelle successive fasi;
– Roteare: per favorire l’ossigenazione e di conseguenza la volatilizzazione delle sostanze più pesanti, si procederà a far roteare il bicchiere lentamente e più volte ed infine si annuserà ancora una volta per percepire aromi non percepibili nella fase precedente.
– Osservare: l’ultima valutazione degli aromi deve essere fatta quando il calice è vuoto e sul fondo sono presenti poche gocce di vino. È di norma consigliato annusare un bicchiere dopo che è stato svuotato per riuscire a rilevare ulteriori informazioni utili sugli aromi del vino.
Tipologie di profumi del vino
Nell’analisi olfattiva di un vino si individuano le varie famiglie di appartenenza delle fragranze, come: floreale, fruttata, speziata, vegetale, minerale e molte altre. Sicuramente non è facile fornire una descrizione dettagliata delle sensazioni olfattive provate nel momento in cui si annusa un bicchiere di vino, ma, soprattutto se siamo alle prime armi, cerchiamo di memorizzare a poco a poco ogni singolo odore che sentiamo, distinguendo tre profili essenziali che raccolgono tutte le fragranze esistenti: primarie, secondarie e terziarie.
– Fragranze primarie: sono quelle più facili da riconoscere e possiamo trovarle nei vini prodotti con vitigni aromatici e semi-aromatici. Regalano un’esperienza profonda e piacevole. Solitamente comprende fragranze floreali e fruttate;
– Fragranze secondarie: sono tutte quelle che emergono nella fase di fermentazione e possono essere floreali, fruttati, speziati e vegetali;
– Fragranze terziarie: sono quelle che emergono durante la fermentazione e l’affinamento. Di solito ricordano note speziate e vegetali.
La varietà e l’intensità del vino
La varietà e l’intensità sono due parametri che permettono di descrivere ampiamente l’esperienza olfattiva del vino. Vediamo, quindi, come interagiscono tra di loro.
– Varietà: la varietà descrive la complessità olfattiva, ossia tutta la carrellata di profumi che percepiamo indipendentemente dal fatto che siano intensi o meno. Un vino è ritenuto complesso quando suscita continue sensazioni di curiosità e stupore e, quindi, il suo bouquet di profumi è vario. Al contrario, un vino è ritenuto semplice quando il suo bouquet è scarso;
– Intensità: l’intensità olfattiva descrive la forza dell’odore del vino. Un vino viene ritenuto intenso se percepiamo quasi immediatamente i profumi che si sprigionano all’interno del calice. Al contrario, un vino è considerato povero quando il suo bouquet di odori è difficile da percepire.
Seguendo i nostri consigli sarai sempre più capace di identificare una varietà di profumi e fragranze nei vini che assaggerai. Per conoscere alcuni vini pregiati affidati a Stocchetti Bevande e scopri la nostra selezione di vini online.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Pasqua Vino
Vino: Il vino perfetto per Pasqua 2025
La Pasqua quest’anno cade nel pieno della Primavera quando ormai tutte le piante sono in fiore e il clima è particolarmente piacevole per mangiare all’aria aperta,...
Spirits
Spirits: la primavera risveglia i sensi
Il mese in cui inizia la primavera, il mondo si risveglia così come i prodotti consigliati da noi di Stocchetti Bevande. È difficile pensare ad un...
Birre
Birra: Heineken la birra, il mito
Heineken è una delle birre più conosciute al mondo. Nonostante sia servita in più di 192 Paesi, non ha mai dimenticato che la qualità non si...
Spirits
Spirits: le novità del 2025
Anno nuovo, vita nuova. È questo il detto giusto? Noi vogliamo partire carichi di idee, buoni propositi e nuovi prodotti. Vogliamo iniziare quest’anno presentandovi le nostre...
Natale Vino
Vino: Il Natale con Stocchetti
Dicembre è il mese più magico dell’anno. Le strade si trasformano e i locali si animano. Le proposte da farvi potrebbero essere molteplici, ma vogliamo puntare...
Birre
Birra: un ponte per Brooklyn
La Brooklyn Brewery è nata dal sogno di tornare a produrre birra a Brooklyn, un tempo una potenza della produzione di birra americana. Oggi i suoi...