Vigna Dorata è una medio-piccola realtà vinicola famigliare che sorge su un territorio ricco di storia e di punti di interesse, sia dal punto di vista dell’altitudine, sia dalla varietà di territori che contiene, che è Cazzago San Martino.
Per capire i prodotti e la cantina stessa, bisogna fare un passo indietro e parlare di cosa sta a significare questa cantina per la famiglia Rocco (i titolari).
L’attività nasce negli anni ’80, con Luisa (la figlia) già impegnata in vigna e in cantina dapprima con piccoli compiti, poi come responsabile dell’azienda. La passione, infatti, diventa ben presto occasione di studio, con viticoltura ed enologia a fare da sfondo all’attività di produttrice franciacortina. Con lei anche Fabio, il fratello cantiniere, che con occhio attento alla ristorazione, spesso delizia i propri ospiti con tradizionali spiedi.
Genuino e meticoloso è il loro amore nei confronti della loro realtà, in cui si buttano con tutto il cuore. A dimostrazione di ciò è anche il nome che hanno dato alla loro cantina: Vigna Dorata, perché in alcune parti della giornata, i filari sembrano quasi prendere il colore dell’oro…perché non ricordare questa emozione ogni volta che si pensa ai loro prodotti?!
La tradizione vinicola di questa famiglia è iniziata col nonno Fausto negli anni trenta ed ancor oggi mantiene la conduzione familiare con l’esperienza di Vigilio, la tenacia della moglie Luciana e l’entusiasmo e la professionalità della figlia Luisa.
Dai primi del 900 l’azienda si è dedicata all’agricoltura mista, ma nel 1980 hanno effettuato un cambio rotta significativo, dedicandosi alla coltivazione principalmente di Chardonnay e Pinot Nero con una piccola presenza di uve rosse, Cabernet, Merlot, Nebbiolo e Barbera, segnando il loro impegno e la loro dedizione al mondo del vino. Tuttavia il marchio Vigna Dorata nasce nel 1995 quando si produce ufficialmente la prima bottiglia aziendale con rifermentazione in bottiglia.
I terreni aziendali si trovano sulle prime colline moreniche della Franciacorta situati in posizione soleggiata.
Le uve qui accuratamente seguite, dopo una raccolta manuale vengono vinificate e destinate alla lunga rifermentazione in bottiglia. I lieviti naturali creeranno le inebrianti bollicine attraverso un percorso lungo almeno 3 anni, in cui tutti i processi vengono controllati e verificati fino ad ottenere la certificazione di qualità DOCG, garanzia d’idoneità del prodotto.
Attualmente Vigna Dorata produce circa 70 mila bottiglie fra Brut, Satèn, Rosé, Nature e fra i Curtefranca rosso e bianco.
Questo pezzetto di Franciacorta è un territorio stimolante e pittoresco, ricco di stimoli naturali ed enogastronomici … perché non concedersi una fuga visitando la cantina per poi abbandonarsi alla vista dei filari con un ottimo bicchiere da degustare?
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Spirits
Spirits: settembre e la Negroni Week
Settembre è considerato da sempre il mese dei grandi progetti. Perché? Probabilmente questa visione si è materializzata nell’immaginario collettivo dall’idea della ripartenza dopo la pausa estiva....
Beer
Birre: come festeggiare un Ferragosto al gusto di luppolo
Da buoni padroni di casa quali siete, sapete benissimo che il mese di agosto è quello più impegnativo a livello lavorativo. Molte realtà aziendali chiudono per...
Vino
Vino: l’estate 2023 si colora di rosa
Per affrontare questa stagione calda e umida la soluzione perfetta è idratarsi. Da ottimi proprietari quali siete, offrire soluzioni ottimali per rinfrescare corpo e mente deve...
Drink Spirits
Spirits: voglia di cocktails?
Il ponte di giugno ha dato ufficialmente il via alla stagione estiva: sole, mare e cocktails. Un insieme di elementi unici all’insegna del relax e del...
Vino
Pasqua 2023: i migliori vini da abbinare al menu
Regalare un’emozione intensa, ineguagliabile e indimenticabile è l’obiettivo di qualsiasi ristoratore. Proporre un pranzo che lasci il segno, soprattutto durante le feste, è il modo migliore...
Spirits
Le diverse tipologie di gin
Sono ormai alcuni anni che le persone stanno riscoprendo l’aromaticità del gin, a volte aspro e pungente, altre volte con un retrogusto dolciastro. Ottenuto dalla fermentazione...