NEWS

BERVINI

Bervini è il marchio che coincide con la presenza storica della famiglia Bergamo nel mondo del vino.


È stato Giuseppe Bergamo, insieme al padre Antonio, a fondare più di cinquant’anni fa l’Azienda Vinicola A. Bergamo.
Paolo Bergamo nell’intreccio familiare rappresenta lo spirito innovativo, volto alla qualità dei risultati come unica testimone della validità di un progetto. Per raggiungere l’eccellenza ci mette l’arte e l‘impegno, e il proprio carattere; la Natura ci mette il resto, perché “Humanae artis natura magistra”, un principio semplice, ma assolutamente impegnativo. 
Alle radici del progetto c’è la grande passione di Paolo Bergamo per il mondo del vino, amato e rispettato in tutte le sue manifestazioni, dall’impianto della vite al processo di vinificazione, seguito con cura meticolosa.


Uno degli scopi principali del progetto è di offrire prodotti di assoluta qualità sui mercati nazionali e internazionali, intrecciando con i partners commerciali e con i consumatori rapporti quanto più possibile diretti e personali fondati sulla stima e sulla fiducia reciproca.
E la principale fiducia di Bervini sta nella natura, infatti questa cantina è strettamente legata al territorio della bassa friulana. È infatti a Chions, in provincia di Pordenone, proprio a cavallo delle due zone D.O.C. Prosecco e Friuli Grave.


I vini prodotti con il marchio Bervini 1955 sono figli delle vigne coltivate nel terreno d’origine alluvionale e ricco di risorgive tipico di queste zone: si tratta, da una parte, di terre argillose e pesanti, dall’altra, di ghiaie e sassi, adattissimi come terreni d’origine per vini bianchi di grande qualità, fra i quali il Prosecco.


Il territorio eterogeneo da cui proviene si tramuta in prodotti dall’altissima beva, dallo stile fresco e profumato. Piacevoli e invitanti, complessi ed eleganti, mai banali, e soprattutto autentica espressione del vitigno e del territorio d’origine.
E visto che, si sa, si beve prima con gli occhi non si può non restare affascinati dalla loro grafica accattivante, così vegetale, trae sicuramente ispirazione dai trentacinque ettari di vigneto e un ampio parco con piante secolari (tassi, bossi, cedri, olmi e abeti) fanno da cornice alla vecchia filanda di Villutta, alla villa e all’adiacente oratorio, dedicato a S. Osvaldo e risalente a più di un secolo fa.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Pasqua Vino

Vino: Il vino perfetto per Pasqua 2025

La Pasqua quest’anno cade nel pieno della Primavera quando ormai tutte le piante sono in fiore e il clima è particolarmente piacevole per mangiare all’aria aperta,...

Spirits

Spirits: la primavera risveglia i sensi

Il mese in cui inizia la primavera, il mondo si risveglia così come i prodotti consigliati da noi di Stocchetti Bevande. È difficile pensare ad un...

Birre

Birra: Heineken la birra, il mito

Heineken è una delle birre più conosciute al mondo. Nonostante sia servita in più di 192 Paesi, non ha mai dimenticato che la qualità non si...

Spirits

Spirits: le novità del 2025

Anno nuovo, vita nuova. È questo il detto giusto? Noi vogliamo partire carichi di idee, buoni propositi e nuovi prodotti. Vogliamo iniziare quest’anno presentandovi le nostre...

Natale Vino

Vino: Il Natale con Stocchetti

Dicembre è il mese più magico dell’anno. Le strade si trasformano e i locali si animano. Le proposte da farvi potrebbero essere molteplici, ma vogliamo puntare...

Birre

Birra: un ponte per Brooklyn

La Brooklyn Brewery è nata dal sogno di tornare a produrre birra a Brooklyn, un tempo una potenza della produzione di birra americana. Oggi i suoi...