Alla scoperta delle birre invernali

Beer

Birra: la bevanda per eccellenza. Che sia per dissetarsi nel bel mezzo di un rovente pomeriggio estivo, che sia per accompagnare un pasto a base di carne, pizza e, perché no, anche dolci, che sia per passare una serata in compagnia di amici, la birra è sempre la birra. Poche bevande come altre sanno essere così versatili, poche vengono realizzate in un range di varietà tale da renderci impossibile assaggiarle tutte.
Che sia caldo o freddo insomma basta che ci sia birra, e speriamo che sia anche buona, fresca, frizzante, profumata e adatta al periodo.
Eh si perché per chi non lo sapesse esistono birre diverse che andrebbero bevute, perché più apprezzabili, in periodi diversi.
Di seguito abbiamo pertanto voluto realizzare un’introduzione a quelle birre che, per caratteristiche organolettiche è consigliabile bere in inverno. Scoprirete che, come succede col vino che è più buono una volta che lo si impara ad apprezzare, allo stesso modo la birra giusta al momento giusto acquisirà quel tocco di bontà in più che non conoscevate e che non pensavate di potervi aspettare.

Caratteristiche Birre Invernali

Quali sono dunque le caratteristiche e le tipologie di birra che possiamo reputare per l'appunto "invernali?
In generale si può dire che ciò che rende una birra invernale è la sua robustezza a 360°.
Come nel caso del vino, nel quale una struttura più importante lo rende più adatto a piatti dai sapori forti e complessi, allo stesso modo una birra più strutturata sarà più piacevole d’inverno.
Il sapore più consistente, la presenza decisa di aromi e componenti gustative forti e la gradazione alcolica più elevata sono caratteristiche organolettiche che d’inverno si fanno più apprezzabili.
Le birre invernali saranno quindi scure, corpose, speziate e molto complesse.
Il grado alcolico più elevato è per l’appunto l’ultima delle caratteristiche di queste tipologie di birre. Durante la stagione fredda il tepore alcolico si fa ancora più godibile al gelo delle serate invernali.
D'estate invece si ricerca l’effetto opposto, ovvero qualcosa di leggero che sappia rinfrescarci, qualcosa che si lasci bere con facilità, quasi come se si trattasse di una bibita.

La Birra d’Inverno: quale scegliere

Quali sono quindi le birre che per corpo, struttura, componenti gustative e aromatiche possono essere considerate invernali?
La risposta è da ricercarsi in tutte quelle birre scure o doppio malto: stout, porter e doppelbock saranno le predilette degli amanti del freddo.
Lo scenario perfetto è stapparsi e gustare sorso dopo sorso una di queste birre al caldo davanti al fuoco, dentro casa, magari sotto una pesante coperta di lana, mentre si chiacchiera con qualche amico aspettando che il freddo invernale se ne vada.

La nostra sede

La sede aziendale è completamente rinnovata: nuovi sono i colori, così come i materiali e le decorazioni. Una trasformazione che volge uno uno sguardo al passato - allatradizione - e uno al futuro - all'innovazione: una nuova veste all'insegna della continuità, per un piacevole tragitto nei valori e nei prodotti "Selezione Stocchetti".