NEWS

Come abbinare Cibi e Bevande?

Quante volte ci è capitato di preparare un menù con cura per una cena con gli amici e poi trovarci di fronte alla fatidica scelta del vino o delle bevande da abbinarci ed essere terribilmente in dubbio?
Allora vediamo le tre principali tecniche per abbinare correttamente una pietanza ad vino, una birra o ad un cocktail!

La prima cosa da fare è capire quali saranno le caratteristiche principali del nostro piatto: se ci sono delle parti che lo connotano più acido, più strutturato, più dolce o sapido.
Una volta stabilita la propensione generale del nostro piatto, possiamo muoverci su tre livelli, ovvero:

• Per analogia, ovvero abbinare una bevanda che abbia le stesse caratteristiche del piatto, l’esempio più immediato è quando insieme al dolce si abbina un moscato.

• Per compensazione, ovvero la bevanda dovrebbe andare a sopperire alle mancanze del piatto, per esempio se abbiamo un piatto molto saporito e sapido, magari andrebbe bene una bevanda più acida che bilanci l’equilibrio in bocca: la bevanda qui deve essere complementare alla pietanza. Tuttavia questa teoria non è sempre applicabile, in quanto a volte delle sensazioni tattili se troppo fronteggiate, rischiano di non creare armonia, ma addirittura conferiscono una sensazione di slegatura.
In generale, le sensazioni che si contrappongono sono:
• Grassezza, tendenza dolce vs sapidità e acidità;
• Succulenza, untuosità vs alcolicità e tannicità;
• Sapidità vs morbidezza.


• Per territorialità e stagionalità, ovvero andando a considerare delle bevande e dei cibi tipici di una regione e/o di una stagione, come per esempio il binomio classico Fiorenina-Chianti.

Poi ci sono casi particolari in cui vanno tenute a mente alcune particolarità, quali:
– Nell’abbinamento cibo-birra è utile accostare due elementi che abbiano pare vigore per non far sì che uno soccomba all’altro e sempre in ordine crescente di tenore alcolico.

L’abbinamento tra cibo e bevande è il modo migliore per creare un perfetto bilanciamento tra sensazioni organolettiche e tattili che vengono percepite all’interno del nostro palato. Queste diverse combinazioni ci permettono di esaltare alcune peculiarità specifiche e di smorzarne altre, facendoci apprezzare il pasto non come un semplice nutrimento, ma come un vero e proprio momento di piacere e soddisfazione. Una delle regole fondamentali per arricchire questa esperienza è che i sapori del cibo e della bevanda non devono prevalere l’uno sull’altro.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Spirits

Spirits: settembre e la Negroni Week

Settembre è considerato da sempre il mese dei grandi progetti. Perché? Probabilmente questa visione si è materializzata nell’immaginario collettivo dall’idea della ripartenza dopo la pausa estiva....

Beer

Birre: come festeggiare un Ferragosto al gusto di luppolo

Da buoni padroni di casa quali siete, sapete benissimo che il mese di agosto è quello più impegnativo a livello lavorativo. Molte realtà aziendali chiudono per...

Vino

Vino: l’estate 2023 si colora di rosa

Per affrontare questa stagione calda e umida la soluzione perfetta è idratarsi. Da ottimi proprietari quali siete, offrire soluzioni ottimali per rinfrescare corpo e mente deve...

Drink Spirits

Spirits: voglia di cocktails?

Il ponte di giugno ha dato ufficialmente il via alla stagione estiva: sole, mare e cocktails. Un insieme di elementi unici all’insegna del relax e del...

Vino

Pasqua 2023: i migliori vini da abbinare al menu

Regalare un’emozione intensa, ineguagliabile e indimenticabile è l’obiettivo di qualsiasi ristoratore. Proporre un pranzo che lasci il segno, soprattutto durante le feste, è il modo migliore...

Spirits

Le diverse tipologie di gin

Sono ormai alcuni anni che le persone stanno riscoprendo l’aromaticità del gin, a volte aspro e pungente, altre volte con un retrogusto dolciastro. Ottenuto dalla fermentazione...