NEWS

EL DORADO rum o leggenda?

El Dorado (abbreviazione spagnola di El indio Dorado) è un luogo leggendario in cui vi sarebbero immense quantità di oro e pietre preziose, spesso associato al paradiso terrestre, che nella storia è stato numerose volte ricercato ma invano.

Non a caso il nome di questo rum è stato associato al mito: infatti sebbene sia ancora sconosciuto ai più, gli intenditori che ne hanno già apprezzato ai meriti lo definiscono l’oro liquido della Guyana.

Prodotto dall’unica distilleria superstite della Guyana, la Demerara Distillers, fondata nel 1670, El Dorado vanta materie prime come melasse ottenute dalla canna da zucchero Demerara, che cresce lungo le sponde dell’omonimo fiume, le quali vengono fatte invecchiare per 12 anni in botti di bourbon.

Per quanto riguarda i distillatori, ne utilizzano di molto antichi, risalenti ad oltre 200 anni e costruiti ancora con parti in legno (unici in tutto il mondo), i quali conferiscono al gusto finale del rum dei lasciti importanti.

El Dorado invecchia poi in botti ex-bourbon, importate e carbonizzate prima dell’utilizzo: ulteriori dinamiche che contribuiscono alla sua complessità e lo rendono un distillato inconfondibile.

La gamma di questa distilleria è composta da 3 diverse linee:

• Core in cui sono presenti i rum invecchiati da 12 a 21 anni;

• Rare Collection, di cui fanno parte le edizioni limitate;

• Blended in the Barrel, di cui fanno parte i rum che vengono assemblati prima dell’invecchiamento.

La prima referenza in questione è un prodotto traversale, ottimo da meditazione ma anche adatto per una miscelazione premium, è il 12 y.o.

Invecchiato per un minimo di 12 anni in botti ex bourbon è un blend di rum distillati nei Coffey Still in legno, di rum distillati nel Single Pot Still in legno e di altri rum maggiormente invecchiati dall’incredibile collezione di botti della Demerara Distillers.

Al naso presenta aromi penetranti, di cioccolato, spezie e cocco conferiti dalla vanillina naturale della quercia, ma anche un pizzico di acidità rinfrescante.

Note dolci e speziate di miele e frutta tropicale si uniscono in un sorso asciutto e corposo, di grande intensità ed eleganza, per poi lasciare un finale di tabacco e nocciole.

Il consiglio è quello di berlo liscio per lasciare che esprima tutte le sue potenzialità, ma in un Mai Tai o un Rum Old Fashioned può regalare grandi sorprese.

Ma quale sorpresa più grande potete avere se non quella di aver finalmente trovato El Dorado ?

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Natale Vino

Vino: un Natale da brindare!

Il Natale è ormai alle porte. Per brindare al meglio noi di Stocchetti Bevande abbiamo selezionato per voi solo l’eccellenza, gli Champagne. I menù che avete...

Birre

Birra: uno stile chiamato Helles

Oggi cari colleghi, vorremmo parlare un po’ di birra, una in particolare, la Helles. Uno stile di birra chiara tedesca a bassa fermentazione il cui nome...

Vino

Vino: Una carta in rosso

Ottobre è un mese di transizione tra il periodo estivo e le molteplici feste invernali che stanno per arrivare. Possiamo considerarlo quasi una pausa per prendere...

Spirits

Spirits: settembre e la Negroni Week

Settembre è considerato da sempre il mese dei grandi progetti. Perché? Probabilmente questa visione si è materializzata nell’immaginario collettivo dall’idea della ripartenza dopo la pausa estiva....

Birre

Birre: come festeggiare un Ferragosto al gusto di luppolo

Da buoni padroni di casa quali siete, sapete benissimo che il mese di agosto è quello più impegnativo a livello lavorativo. Molte realtà aziendali chiudono per...

Vino

Vino: l’estate 2023 si colora di rosa

Per affrontare questa stagione calda e umida la soluzione perfetta è idratarsi. Da ottimi proprietari quali siete, offrire soluzioni ottimali per rinfrescare corpo e mente deve...