NEWS

Estate 2022: cosa bere sotto l’ombrellone?

La bella stagione è arrivata. La scuola è finita, i lidi iniziano ad aprire e le spiagge cominciano a popolarsi. Come ogni anno ed ogni estate, il peggior nemico di una bella giornata al mare è il caldo afoso. C’è una soluzione per combatterlo: bere e dissetarsi

La scelta di cocktail estivi può essere la soluzione più ottimale. È il giusto compromesso per dissetarsi senza rinunciare al gusto più deciso o più dolce, al sapore che inebria le papille e rende la giornata migliore. Scegliere di bere un un buon cocktail estivo alcolico sotto l’ombrellone, per gustare il suo sapore intrecciato all’odore del mare, regalerà un momento indimenticabile.

Prima di elencare le ricette dei cocktail estivi è bene sapere che ognuno è composto da un mix di ingredienti diversi tra loro. L’obiettivo di questa miscela è coordinare i sapori affinché non risultino banali al palato ma inebrianti. Come suggerisce il nome stesso, il cocktail è un’esplosione di colori. Motivo per cui, quando si crea questa bevanda alcolica estiva, tra gli obiettivi ci dev’essere la giusta simmetria tra piacere estetico, tendente al vivace, e gusto. 

I 3 cocktail più bevuti

L’ordine è casuale, ma ben decise saranno le differenze tra gli ingredienti e, di conseguenza, i sapori. Prima di iniziare, è bene sapere che se si ha intenzione di preparare un cocktail estivo fatto in casa, si può consultare il profilo Instagram @stocchettibevande per guardare i reels dei tutorial. Verrete accompagnati passo dopo passo nella loro preparazione: iniziamo! 

Rum Cooler

Vediamo il primo tra i migliori cocktail estivi più bevuti: il Rum Cooler. La particolarità di questo cocktail fruttato è che in base alla stagionalità e alla frutta a disposizione può essere realizzato con la combinazione di rum e frutta differenti. A contraddistinguerne il sapore è, in ogni caso, l’incontro acidulo di pezzi di frutta e agrumi che, uniti allo zucchero, rendono la miscela dolce e aromatica. La scelta del rum può variare. In base alla frutta utilizzata si può infatti scegliere tra un buon rum bianco o scuro. Il tutto è completato dal giusto quantitativo di ginger ale che spezza il sapore dolce dello zucchero grazie al suo tocco speziato, dando vita ad un mix equilibrato di aromi con spiccate note di freschezza. Per scoprire la nostra ricetta completa guarda il nostro mini tutorial sulla pagina instagram @stocchettibevande.
Ovviamente, per rinfrescarsi, non solo sarà d’aiuto il mix di questi ingredienti, ma anche il ghiaccio che abbraccerà la miscela. Grazie al ginger ale il Rum Cooler riuscirà a dissetare, il flavour sarà speziato ma allo stesso tempo vellutato.

Clover Club

Se invece vuoi scoprire la ricetta fatta in casa del Clover Club, segui quest’altro tutorial su instagram. Si tratta di un drink estivo alcolico che ha come ingrediente principale un classico tra i distillati ovvero il gin. Per la realizzazione di questo cocktail estivo il miglior distillato da utilizzare è Il Nostro Gin caratterizzato da eleganti note di the nero sapientemente dosate, a cui si aggiunge un tocco floreale delicato e la verve dell’arancia selvatica.La miscela è accompagnata dall’incontro dello sciroppo di lampone, a base zuccherina, con il succo di limone che, grazie al suo tocco acidulo, contrasta il sapore estremamente dolce dello sciroppo donando al cocktail un sapore agrumato. Degno di nota per questa bevanda alcolica estiva è l’utilizzo delle meringhe al posto dell’albume, che può non piacere a tutti per via del sentore che rilascia. Il risultato finale sarà caratterizzato da una vivacità estetica data dal colore rosso vermiglio che dona un aspetto intenso e accogliente.

Mojito

Per ultimo, ma non meno importante, un grande classico tra i drink estivi alcolici: il Mojito. Tra le ricette di cocktail estivi, quella del Mojito ha i seguenti ingredienti: menta, zucchero liquido, rum, lime e soda. Il sapore è fresco e dissetante grazie al contrasto armonico del rum con lime, guarniti dalla soda; ma ha soprattutto un gusto tropicale. Ideale per un aperitivo o il post-cena.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Spirits

Spirits: settembre e la Negroni Week

Settembre è considerato da sempre il mese dei grandi progetti. Perché? Probabilmente questa visione si è materializzata nell’immaginario collettivo dall’idea della ripartenza dopo la pausa estiva....

Beer

Birre: come festeggiare un Ferragosto al gusto di luppolo

Da buoni padroni di casa quali siete, sapete benissimo che il mese di agosto è quello più impegnativo a livello lavorativo. Molte realtà aziendali chiudono per...

Vino

Vino: l’estate 2023 si colora di rosa

Per affrontare questa stagione calda e umida la soluzione perfetta è idratarsi. Da ottimi proprietari quali siete, offrire soluzioni ottimali per rinfrescare corpo e mente deve...

Drink Spirits

Spirits: voglia di cocktails?

Il ponte di giugno ha dato ufficialmente il via alla stagione estiva: sole, mare e cocktails. Un insieme di elementi unici all’insegna del relax e del...

Vino

Pasqua 2023: i migliori vini da abbinare al menu

Regalare un’emozione intensa, ineguagliabile e indimenticabile è l’obiettivo di qualsiasi ristoratore. Proporre un pranzo che lasci il segno, soprattutto durante le feste, è il modo migliore...

Spirits

Le diverse tipologie di gin

Sono ormai alcuni anni che le persone stanno riscoprendo l’aromaticità del gin, a volte aspro e pungente, altre volte con un retrogusto dolciastro. Ottenuto dalla fermentazione...