Settembre è considerato da sempre il mese dei grandi progetti. Perché? Probabilmente questa visione si è materializzata nell’immaginario collettivo dall’idea della ripartenza dopo la pausa estiva.
Campari e Imbibe Magazine lo sanno bene e come ogni anno organizzano la “Negroni Week”. Giunta ormai alla sua decima edizione, questa iniziativa vede bar, ristoranti e rivenditori raccogliere milioni di dollari per cause benefiche portando un cambiamento significativo.
Il Negroni, semplice ed equilibrato, è considerato uno dei cocktail italiani più famosi al mondo. È stato inventato nel 1919 dal Conte Negroni, che chiese di aggiungere del gin anziché la soda al suo Americano, e per questo motivo è stato chiamato così in suo onore.
Celebrando uno dei cocktail più iconici del mondo nel tentativo di raccogliere fondi per una causa importante, è nato questo evento che è passato da 120 sedi partecipanti a migliaia in tutto il mondo.
Quest’anno Negroni Week, che si svolge dal 12 al 18 settembre, collabora con Slow Food, un’organizzazione internazionale che immagina un mondo in cui tutti possano gustare cibi e bevande che fanno bene a loro e al pianeta. È un movimento globale di comunità e attivisti in oltre 160 paesi che cercano di cambiare il mondo attraverso cibo e bevande. L’obiettivo è di promuovere l’educazione alimentare, lo scambio di coscienze e la diversità culturale e biologica.
Inoltre, questa decima edizione, mira anche ad un rituale di lunga data che simboleggia l’essenza dell’ospitalità, il “Bartender’s Handshake” un twist che ogni bartender del mondo dovrà creare. Da sempre noto ai membri della comunità, sarà ora condiviso con i consumatori di tutto il mondo offrendo l’opportunità di donare per una causa degna.
Quindi cari colleghi, iniziamo questo mese con il piede e lo spirito giusto.
Chiunque di voi può partecipare alla Negroni Week. Basterà registrare il proprio locale, il quale verrà evidenziato sulla mappa ufficiale dell’evento in modo che tutti gli appassionati di Negroni nella tua città possano trovarvi facilmente. Successivamente fare una donazione per Slow Food ed infine presentare il classico o una variante del cocktail durante la settimana.
Non preoccupatevi, siete ancora in tempo per partecipare. Le iscrizioni chiuderanno il 15 settembre.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Natale Vino
Vino: un Natale da brindare!
Il Natale è ormai alle porte. Per brindare al meglio noi di Stocchetti Bevande abbiamo selezionato per voi solo l’eccellenza, gli Champagne. I menù che avete...
Birre
Birra: uno stile chiamato Helles
Oggi cari colleghi, vorremmo parlare un po’ di birra, una in particolare, la Helles. Uno stile di birra chiara tedesca a bassa fermentazione il cui nome...
Vino
Vino: Una carta in rosso
Ottobre è un mese di transizione tra il periodo estivo e le molteplici feste invernali che stanno per arrivare. Possiamo considerarlo quasi una pausa per prendere...
Spirits
Spirits: settembre e la Negroni Week
Settembre è considerato da sempre il mese dei grandi progetti. Perché? Probabilmente questa visione si è materializzata nell’immaginario collettivo dall’idea della ripartenza dopo la pausa estiva....
Birre
Birre: come festeggiare un Ferragosto al gusto di luppolo
Da buoni padroni di casa quali siete, sapete benissimo che il mese di agosto è quello più impegnativo a livello lavorativo. Molte realtà aziendali chiudono per...
Vino
Vino: l’estate 2023 si colora di rosa
Per affrontare questa stagione calda e umida la soluzione perfetta è idratarsi. Da ottimi proprietari quali siete, offrire soluzioni ottimali per rinfrescare corpo e mente deve...