“Vento d’estate/io vado al mare, voi che fate “cantava Max Gazzè, e noi gli rispondiamo che beviamo un bel bicchiere di vino in compagnia!
Mai come ora abbiamo riscoperto la gioia di bere un bicchiere in compagnia, ma se il valore della congregazione l’abbiamo compreso, il valore di un vino adatto all’occasione lo conosciamo?
Noi vogliamo dirvi la nostra dandovi delle proposte per questa torrida estate da passare all’insegna della convivialità.
Per combattere il caldo, abbiamo bisogno di freschezza e sentori delicati, un po’ sapidi che possano abbinarsi anche a dei menu leggeri, di pesce, profumatissimi, quindi le nostre proposte seguono quest’ottica, per cui il vino è un ottimo side per delle giornate o serate di relax o di divertimento.
Partiamo dall’alto allora proponendo un vino che porta con sé la freschezza del territorio da cui proviene, ed è appunto un Friulano. Direttamente da Collio, vitigno 100% Friulano, carico di vivace freschezza e ottimo equilibrio è pronto ad accompagnare aperitivi con affettati o menu di pesce.
Conterraneo della sorella più conosciuta Ribolla gialla, spesso viene oscurato dal suo prestigio.
Scendendo un po’, ma rimanendo sempre nel nord Italia, la nostra seconda proposta è un Soave, vino elegante e delicato, con delle note acide e minerali che si bilanciano creando un equilibrio garbato. Adatto come aperitivo, per accompagnare antipasti o menu delicati.
Non vi piacerebbe un aperitivo in piazza Bra, vicino l’arena di Verona? Cosa meglio di una bollicina, magari un particolarissimo Durello Riserva può mitigare la vostra calura!
Questo vino si presenta con una spuma fine e persistente e con un colore giallo paglierino. I profumi sono caratterizzati da sentori marini di iodio che sembrano esaltare note floreali di sambuco e biancospino. In bocca è la sua vibrante acidità a definirne il carattere. Ritornano i sentori marini tipici di questo territorio ed anche se il corpo non è mai eccessivo, la sensazione di sapidità nobilitata da un retrogusto minerale e amarognolo non sembra mai esaurirsi. Proprio per queste caratteristiche, ha una grande duttilità, sia come aperitivo che per i piatti più grassi e sapidi.
E perché non scegliere un vino che ci permetta di viaggiare pur restando nel giardino di casa?
Quale regione meglio della Sardegna rispecchia una delle mete più ambite dell’estate? In particolare, la zona della Gallura, caratterizzata da roccia granitica levigata dal vento, dalla pioggia e dal mare e da terreni, magri e poco fertili, lascia spazi, verso nord, ad ampie zone coltivate a vigna.
Tutto ciò conferisce ai vini eccezionali prerogative di profumo, tenore alcolico, mineralità e una buona acidità naturale grazie anche alle peculiarità climatiche ottimali in fatto di insolazione e ventilazione continua della zona di produzione. Che dite un bel frittino misto di mare non ce lo abbinereste?! Suvvia!
Che voi siate tra i fortunati che andranno in vacanza o, come noi, le vacanze le sognate anche quest’anno, queste sono le nostre proposte per farvi godere appieno l’estate!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Spirits
Spirits: settembre e la Negroni Week
Settembre è considerato da sempre il mese dei grandi progetti. Perché? Probabilmente questa visione si è materializzata nell’immaginario collettivo dall’idea della ripartenza dopo la pausa estiva....
Beer
Birre: come festeggiare un Ferragosto al gusto di luppolo
Da buoni padroni di casa quali siete, sapete benissimo che il mese di agosto è quello più impegnativo a livello lavorativo. Molte realtà aziendali chiudono per...
Vino
Vino: l’estate 2023 si colora di rosa
Per affrontare questa stagione calda e umida la soluzione perfetta è idratarsi. Da ottimi proprietari quali siete, offrire soluzioni ottimali per rinfrescare corpo e mente deve...
Drink Spirits
Spirits: voglia di cocktails?
Il ponte di giugno ha dato ufficialmente il via alla stagione estiva: sole, mare e cocktails. Un insieme di elementi unici all’insegna del relax e del...
Vino
Pasqua 2023: i migliori vini da abbinare al menu
Regalare un’emozione intensa, ineguagliabile e indimenticabile è l’obiettivo di qualsiasi ristoratore. Proporre un pranzo che lasci il segno, soprattutto durante le feste, è il modo migliore...
Spirits
Le diverse tipologie di gin
Sono ormai alcuni anni che le persone stanno riscoprendo l’aromaticità del gin, a volte aspro e pungente, altre volte con un retrogusto dolciastro. Ottenuto dalla fermentazione...